Bando di progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla Stazione Spaziale Italiana (ISS) per progetti di ricerca e sviluppo - Prot. CI-DSR-UVS-2021-018. Obiettivo La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) costituisce il più importante e ambizioso programma di cooperazione a livello internazionale nel campo scientifico e tecnologico fino ad oggi intrapreso e può essere considerata come la maggiore opera ingegneristica realizzata dall'uomo: si tratta di un gigantesco laboratorio spaziale per esperimenti in microgravità, che orbita attorno alla terra ad una altezza di 400 chilometri dalla superficie terrestre, frutto della prima esperienza storica di cooperazione spaziale globale. La Stazione infatti è composta da moduli ed elementi fomiti da Canada, Europa, Giappone, Russia e Stati Uniti in forza di un accordo intergovernativo sottoscritto dai relativi Governi il 29 gennaio 1998, il cui assemblaggio è oggi completato. Con il bando in oggetto ASI intende mettere a disposizione della comunità scientifica e industriale nazionale le risorse di accesso alla ISS, nonché le facility/payload/equipment sviluppate da ASI o di cui ASI gode del diritto di uso, per l’esecuzione di progetti di ricerca e sviluppo in osservanza al Regolamento della UE n. 651/2014, art. 25, del 17/06/2014....
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture