
Cosa sono le risorse proprie dell’UE
Le risorse proprie dell’Unione costituiscono le principali fonti di entrate del bilancio dell’UE. Fino al 2021 vi erano tre risorse proprie: quelle tradizionali (principalmente derivanti dai dazi doganali applicati alle importazioni verso l’UE), una risorsa propria basata sull’imposta sul valore aggiunto (IVA) e un’altra basata sul reddito nazionale lordo (RNL).
Dal 2021, invece, sono state inserite altre risorse proprie con l'obiettivo di garantire sia un finanziamento adeguato al bilancio pluriennale dell'UE e ai suoi programmi, che risorse aggiuntive per coprire i costi di rimborso dei prestiti NextGenerationEU. Si tratta delle entrate derivanti dal sistema di scambio delle quote di emissione (ETS), delle risorse generate dal nuovo meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell'UE (CBAM) e di una quota degli utili delle multinazionali, riassegnati agli Stati membri in base all'accordo OCSE/G20 sulla ridistribuzione parziale dei diritti di imposizione.