Relazione CTE 2023: Italia motore della convergenza, ma restano squilibri Nord-Sud

|Studi e Opinioni|02 maggio 2024

Relazione CTE 2023 - Foto di S. Hermann & F. Richter da PixabayAll'elevata partecipazione italiana ai progetti finanziati dai fondi europei per la cooperazione territoriale si accompagna un coinvolgimento ancora limitato del Mezzogiorno. E' quanto emerge dalla Relazione annuale sui Programmi della cooperazione territoriale europea (CTE) pubblicata dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud.

Fondi europei 2021-2027: transizione verde e digitale al centro della cooperazione territoriale in Europa

La Relazione CTE 2023 fa il punto sulla programmazione dei fondi europei 2014-2020 e sulle risorse 2021-2027 per la cooperazione territoriale, prendendo in considerazione i dati raccolti fino al 31 dicembre 2023.

Cooperazione territoriale europea: la partecipazione dell’Italia 

I risultati raggiunti nel periodo 2014-2020

Per il periodo 2014-2020, la dotazione finanziaria dei programmi CTE, ENI ed IPA II con partecipazione dell’Italia ammonta a circa 3 miliardi di euro.

Le risorse sono state destinate a 19 programmi, che nel corso del settennato hanno pubblicato 85 bandi (con l’eccezione dei programmi INTERACT III ed ESPON 2020 che non prevedono call for proposal) per il finanziamento di diverse tipologie di progetti: standard, strategici, integrati, di capitalizzazione, di piccole dimensioni e in risposta alle emergenze.

Bandi

I bandi hanno supportato la realizzazione di 1.779 progetti per un totale di oltre 2,7 milioni di euro, con il maggior numero di interventi finanziati a valere sui programmi: 

  • per la cooperazione transfrontaliera: Interreg Italia-Austria (171), Interreg Francia-Italia Alcotra (158), Interreg Italia-Francia Marittimo (129);
  • per la cooperazione transnazionale: Interreg MED (142) e Central Europe (138);
  • per la cooperazione interregionale: Interreg Europe (258).

Sul totale dei progetti finanziati, il 93% (1.657 progetti) conta la partecipazione di partner italiani, che nel 57% dei casi (946 progetti) ricoprono il ruolo di capofila. Nel dettaglio, i progetti hanno coinvolto 12.837 partner, che hanno dato vita a partenariati composti da una media di 8 soggetti.

Per quanto riguarda la distribuzione geografica dei progetti, dalla relazione emerge una maggiore partecipazione delle regioni del Nord Italia, i cui territori sono di fatto coinvolti di più nei programmi CTE rispetto alle regioni del Sud Italia.

Caricamento dei piani...