DL PNRR quater: i rilievi della Corte dei Conti su sanità e trasparenza

R
|
Studi e Opinioni
|20 marzo 2024Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
La Corte dei Conti ha pubblicato una memoria che esamina il decreto PNRR quater, il provvedimento normativo volto a disciplinare la nuova struttura del PNRR dopo la revisione concordata con l’UE, nonché a trovare le coperture necessarie a finanziare sia i nuovi progetti PNRR, sia quelli usciti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Decreto PNRR quater: Fitto difende il DL 19/2024, ma restano criticità sulle coperture

Un'operazione estremamente complessa, tanto da aver comportato nei mesi passati il continuo slittamento dell'approvazione del decreto da parte del governo. Con la pubblicazione del testo - attualmente in esame al Senato - le soluzioni e le coperture identificate dal ministro Raffaele Fitto, di concerto con il collega del MEF, Giancarlo Gioregtti, sono state messe nero su bianco. 

Un’operazione necessaria per assicurare il proseguimento di progetti e cantieri, ma sulla quale in questi giorni si stanno moltiplicando analisi tecniche e politiche spesso molto critiche, frutto anche di alcune opacità presenti nel testo, che non permettono di avere un quadro definitivamente complessivo dell'operazione avviata con la revisione del PNRR.

Per approfondire: Cosa prevede il decreto PNRR quater?

Decreto PNRR: quali informazioni mancano sui conti?

Caricamento dei piani...