Modalità attuative del credito d’imposta alle imprese che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive, in ottemperanza di quanto previsto dal Piano Transizione 5.0 disciplinato dall’articolo 38 del DL 19/2024, a valere sull'Investimento I.15 della M7C1 del PNRR. (Modalità attuative - Decreto del 24.07.2024 - GURI 183 del 06.08.2024) Aggiornamento: Modifiche all'agevolazione - Legge di bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) commi 427-429 Obiettivo La misura riconosce un credito d’imposta alle imprese che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici. La riduzione dei consumi energetici è calcolata confrontando la stima dei consumi energetici annuali conseguibili per il tramite degli investimenti complessivi in beni materiali e immateriali nuovi, con i consumi energetici registrati nell’esercizio precedente a quello di avvio del progetto di innovazione. Per maggiori dettagli sulle modalità di calcolo della riduzione dei consumi energetici, si rinvia all'articolo 9 del Decreto del 24.07.2024 (vedi link) e alla legge di bilancio 2025 che ha semplificato alcune modalità di calcolo. Beneficiari Possono accedere al beneficio tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato e le stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti, indipendentemente dalla...
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi