
Dopo tre segnalazioni inviate al MASE nel 2024 in cui evidenziava insufficienti progressi nel percorso di riforma, la Corte dei conti ha pubblicato nei giorni scorsi una delibera in cui raccomanda al dicastero di intercedere presso il MEF per accelerare le tempistiche di emanazione del decreto ministeriale di riforma del Fondo.
Questa impasse, secondo la Corte, causa un ritardo sugli effetti benefici che il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica avrebbe sui flussi di cassa di imprese e pubblica amministrazione.
Che cos’è il Fondo nazionale efficienza energetica?
Creato nel 2014 ma attivo essenzialmente dal 2019, il Fondo nazionale efficienza energetica ha l’obiettivo di sostenere la realizzazione di interventi di efficienza energetica promossi da Imprese, ESCO e Pubbliche Amministrazioni.