Secondo la Corte dei Conti europea c’è il rischio che gli obiettivi climatici ed energetici che Bruxelles si è data con il pacchetto Fit for 55 non vengano effettivamente centrati. Tra i motivi c’entra anche il Covid-19.
Cos'è e come funziona il Fondo sociale per il clima

L’Unione Europea ha raggiunto gli obiettivi per il 2020 in materia di clima e di energia in parte grazie a fattori esterni, come gli effetti della pandemia di Covid-19, che hanno contribuito a ridurre le emissioni.
Entro il 2030 l’obiettivo fissato dall’UE è tagliare le emissioni di gas a effetto serra del 55% rispetto ai livelli del 1990. Obiettivo fissato nel pacchetto Fit for 55 ma che, secondo una relazione pubblicata dalla Corte dei conti europea, potrebbe non essere raggiunto, dato che ben pochi segnali indicano che le azioni intraprese per conseguire i target per il 2030 saranno sufficienti.
Quanto ha influito la pandemia nel centrare gli obiettivi climatici e energetici 2020?
Molto, secondo gli auditor della Corte.