
Per centrare l’obiettivo fissato dalla legge europea sul clima di arrivare alla neutralità climatica nel 2050, Bruxelles ha presentato una valutazione d'impatto sui possibili percorsi per raggiungere. Il risultato è una comunicazione sugli obiettivi climatici 2040 in cui l'Esecutivo europeo raccomanda una riduzione netta delle emissioni di gas a effetto serra del 90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990.
Non si tratta però di un obbligo: gli EU 2040 climate target segnano l’avvio di un dialogo con le parti interessate, vale a dire cittadini, imprese, sindacati, membri del Parlamento europeo e dei Parlamenti nazionali e locali. Un percorso che spetterà alla prossima Commissione europea portare al termine: dopo le elezioni europee, infatti, verrà presentata una proposta legislativa che la prossima Commissione dovrà concordare con il Parlamento europeo e gli Stati membri.