Mentre partono i primi bandi a valere sui fondi europei 2021-27, il ciclo 2014-2020 si avvia alla conclusione. E al 31 dicembre 2022 - fa sapere l'Agenzia per la coesione - tutti i Programmi nazionali e regionali cofinanziati da FESR e FSE hanno raggiunto i target di spesa, così come i 19 Programmi di cooperazione territoriale europea (Interreg).
Guida all'Accordo di partenariato sui fondi europei 2021-27

Le risorse della Politica di Coesione 2014-2020 complessivamente programmate ammontano a 64,9 miliardi di euro, di cui 47,9 miliardi di fondi strutturali europei e 17 miliardi di cofinanziamento nazionale.
La quota a carico del bilancio UE comprende:
- 21,5 miliardi del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
- 11,2 miliardi del Fondo sociale europeo (FSE)
- 6,1 miliardi dal Fondo europeo di sviluppo regionale da REACT (FESR REACT)
- 8 miliardi dal Fondo sociale europeo da REACT (FSE REACT)
- 940,1 milioni di euro per l'Iniziativa Occupazione Giovani (risorse specifiche)
e sale a circa 49,9 miliardi di fondi europei aggiungendo 1,1 miliardi per i Programmi della Cooperazione Territoriale Europea (CTE) e 870 milioni per il Programma per gli aiuti europei agli indigenti (FEAD + FEAD REACT).