
L'ingorgo era ampiamente atteso. Da una parte pesano i ritardi con cui la programmazione dei fondi europei 2021-2027 è partita: il pacchetto legislativo della Politica di Coesione è stato approvato nel giugno 2021, il via libera agli Accordi di partenariato è stato completato nel dicembre 2022 e solo il 23 gennaio 2023 la Commissione ha annunciato di aver adottato tutti gli oltre 380 Programmi cofinanziati dai fondi europei 2021-2027.
Dall'altra, incidono le intricate vicende del ciclo 2014-2020, con le riprogrammazioni e il cofinanziamento UE al 100% resi possibili dalle iniziative CRII e CRII Plus, in risposta al Covid, poi da CARE, per l'accoglienza dei rifugiati in fuga dall'Ucraina, da SAFE, per aiutare le piccole e medie imprese e le famiglie vulnerabili a far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia, e infine da