Dopo il coronavirus: l’Europa punti su clima e green economy

r
|
Studi e Opinioni
|17 aprile 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Di fronte alla più grande sfida che l'Europa si è trovata di fronte in tempo di pace, 180 leader politici, dirigenti, sindacati e ONG chiedono di ripartire col piede giusto, puntando cioè sul green. > L’emergenza coronavirus mette alla prova Green Deal e politiche climatiche UE

Dopo l’appello lanciato da un gruppo di ministri europei per far sì che il Green Deal rimanga centrale per una ricostruzione resiliente nel post COVID-19, nasce la l'European Alliance for a Green Recovery, un'alleanza costituita su iniziativa di Pascal Canfin, presidente della Commissione Ambiente del Parlamento europeo, che riunisce circa 200 responsabili politici (79 deputati provenienti da tutto lo spettro politico) e da dirigenti aziendali (incluso l’amministratore delegato e direttore generale di Enel Francesco Starace), sindacati, ONG e gruppi di riflessione.

L'obiettivo dell'Alleanza è sostenere una strategia economica che preveda “investimenti green” e piani di rilancio che permettano di lottare contro il cambiamento climatico e sostenere la biodiversità. 

I membri dell'Alleanza “condividono la convinzione che la ripresa economica arriverà solo con ingenti investimenti e con la creazione di posti di lavoro”.

Caricamento dei piani...