In Italia cresce il numero degli annunci di lavoro per i professionisti del digitale, ma non ci sono abbastanza laureati per ricoprire le nuove mansioni ICT. Lo rivela l'ultimo report dell'Osservatorio Competenze Digitali.
> Legge Bilancio 2018: chiarimenti su credito di imposta formazione 4.0
L’Italia presenta oggi un’accelerazione verso la digitalizzazione globale, specie nelle aree cloud computing, big data e cyber security, ma fatica a reperire le competenze tecnologiche necessarie a supportare il cambiamento e a formare profili.
È la conferma che emerge dalla quarta edizione dell’Osservatorio delle Competenze Digitali, condotto dalle maggiori Associazioni ICT in Italia, AICA, Anitec-Assinform, Assintel e Assinter Italia con il supporto di CFMT, Confcommercio, Confindustria e il patrocinio di MIUR e AGID, concentrando l’analisi sulle professioni e i ruoli dell’ICT.
> Utilities - crescono investimenti digital, ma resta deficit competenze
I profili ICT più richiesti
La crescita degli annunci web per le professioni ICT continua ed emergono profili nuovi. Sono 64.000 gli annunci pubblicati in rete nel 2017, numero più che raddoppiato negli ultimi 4 anni, registrando un incremento del +7% rispetto al 2016.