Recovery Fund: UE, crescita sostenibile al centro dei Piani di ripresa e resilienza

|Strategie|17 settembre 2020

Ursula von der Leyen - European Union, 2020 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer:  Etienne AnsotteCon la pubblicazione della sua strategia annuale per la crescita sostenibile (ASGS) 2021, la Commissione europea ha definito gli orientamenti per l'attuazione dello Strumento per la ripresa e la resilienza, il Recovery Fund cardine del pacchetto Next Generation EU con cui l'Unione punta ad uscire dalla crisi innescata dalla pandemia di Covid-19.  

Recovery fund: Commissione UE a lavoro sulle linee guida per i governi

Il Resilience and recovery facility (RRF), cioè lo Strumento per la ripresa e la resilienza, concederà agli Stati membri prestiti e sovvenzioni per un totale di 672,5 miliardi di euro, un importo senza precedenti che fornirà un sostegno finanziario anticipato nei primi anni della ripresa dalla crisi del Covid-19.

"Il dispositivo per la ripresa e la resilienza è il fulcro di Next Generation EU. È il nostro strumento fondamentale per trasformare le sfide immediate poste dalla pandemia di coronavirus in un'opportunità a lungo termine. Gli Stati membri hanno bisogno di orientamenti chiari per garantire che le risorse siano investite sia per la ripresa economica immediata dell'Europa, sia per una crescita sostenibile e inclusiva a lungo termine", ha dichiarato la presidente Ursula von der Leyen.

RRF - photo credit: profilo Twitter di Ursula von der Leyen

Per accedere alle risorse del Recovery Fund, gli Stati membri devono presentare i loro progetti di Piani nazionali di ripresa e resilienza strutturati coerentemente con gli obiettivi del Green Deal e con le raccomandazioni specifiche per ogni Paese espresse nel processo del Semestre Europeo.

Processo che si avvia con pubblicazione dell'ASGS 2021, la strategia annuale per la crescita sostenibile che detta le priorità per lo sviluppo dei Paesi dell'Unione con riferimento a quattro dimensioni: sostenibilità ambientale, produttività, equità e stabilità macroeconomica.

Queste macro-aree, individuate già dall'ASGS dello scorso anno, restano al centro del Semestre europeo e garantiscono che la nuova agenda per la crescita contribuisca a gettare le basi per una ripresa verde, digitale e sostenibile.

Caricamento dei piani...