Da oggi in vigore l'accordo che promette alle imprese UE di risparmiare 590 milioni l'anno di dazi doganali su merci esportate in Canada.
> Commercio - UE, Alleanza per bloccare scambi merci per tortura
> SIMEST supporta l'ingresso delle imprese italiane in nuovi mercati extra-UE
Il 21 settembre 2017 entra in vigore, a titolo provvisorio, l'accordo economico e commerciale globale (Comprehensive Economic and Trade Agreement, CETA) tra l'Unione europea e il Canada.
L'entrata in vigore provvisoria del CETA, lo ricordiamo, è diventata realtà solo dopo la decisione di Bruxelles di lasciare fuori dall'applicazione dell'accordo tutta la parte relativa agli investimenti. Era questo, infatti, il capitolo del testo che non ha mai convinto la regione belga della Vallonia, tanto da portarla ad apporre il proprio veto sull'intero trattato.
> Accordi commerciali - UE a lavoro per evitare nuovo 'caso Vallonia'
Ma vediamo nel dettaglio quali sono i vantaggi che, negli intenti della Commissione UE, il CETA dovrebbe garantire da oggi in poi alle imprese europee.
Principali vantaggi del CETA per le imprese UE
Dazi doganali ridotti all'osso
L'accordo prevede l'eliminazione dei dazi doganali sul 98% dei prodotti esportati dalle imprese dell'UE verso il Canada. Bruxelles ipotizza che la misura possa produrre un risparmio complessivo annuo di 590 milioni di euro.
Accesso al mercato degli appalti
Tra i punti cardine del CETA vi è l'apertura alle imprese europee del mercato degli appalti pubblici in Canada. Il che significa che, d'ora in avanti, anche gli operatori dell'UE potranno presentare offerte per le gare d'appalto emanate dall'amministrazione canadese, non solo a livello federale ma anche a livello provinciale e municipale.
Taglio della burocrazia
L'accordo punta, poi, alla semplificazione degli oneri burocratici per le imprese UE che vogliono affacciarsi al mercato canadese. Negli intenti di Bruxelles questa misura dovrebbe portare particolari vantaggi alle aziende di piccole dimensioni, che meno delle altre “possono farsi carico dei costi della burocrazia connessi all'esportazione in Canada”.