Commercio - UE, Alleanza per bloccare scambi merci per tortura

|Strategie|07 settembre 2017

Commercio armi - Foto PixabayIn occasione della Settimana ministeriale dell’Assemblea generale dell'ONU, la commissaria Malmstroem lancia l'Alleanza internazionale per un commercio libero da tortura.

Investimenti - UE, regole piu' severe per controllo operazioni da Cina

Commercio - consultazione su cooperazione dogane UE-Paesi terzi

Annunciata già la scorsa settimana a Bruxelles, l'Alleanza internazionale per un commercio libero da tortura è stata ufficialmente lanciata dalla commissaria europea responsabile per il commercio Cecilia Malmstroem durante la Settimana ministeriale dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, in corso in questi giorni a New York. 

L'iniziativa, frutto dell'impegno congiunto di UE, Argentina e Mongolia, intende mettere fine agli scambi di merci utilizzate per la pena di morte e la tortura.

Contestualmente al lancio ufficiale, ben 58 Paesi da tutti i continenti hanno aderito all'Alleanza, firmando una URL non più disponibile.

Quattro le linee di azione condivise da tutti i Paesi firmatari:

  • adottare misure per controllare e limitare le esportazioni di queste merci;
  • dotare le autorità doganali di strumenti adeguati. L'Alleanza istituirà una piattaforma per monitorare i flussi commerciali, scambiare informazioni e identificare i nuovi prodotti;
  • mettere a disposizione assistenza tecnica per aiutare i Paesi a redigere e attuare norme che vietino questi scambi;
  • scambiare buone pratiche per la realizzazione di sistemi di controllo e applicazione efficiente.

Commercio - premio citta' UE per pratiche sostenibili

Nonostante il diritto internazionale vieti la tortura in qualsiasi circostanza, si legge in una nota dedicata di Bruxelles, "gli strumenti utilizzati per infliggere dolore e morte sono tuttora commercializzati in tutto il pianeta".

In tale contesto, spiega ancora l'Esecutivo UE, l'Alleanza rappresenta un modo per "intraprendere azioni concrete e iniziative specifiche per porre fine agli scambi di queste merci su scala globale, rendendo il loro reperimento molto più difficile".

Cecilia Malmstroem si è detta entusiasta dell'ampia partecipazione da parte di Paesi di tutto il mondo. Schierarsi insieme contro la tortura, ha aggiunto la commissaria, dimostra che "non tollereremo più questo commercio".

Caricamento dei piani...