Dumping Cina - UE di nuovo a lavoro su revisione norme

|Strategie|31 agosto 2017

China - Photo credit: BXGD via Foter.com / CC BY-NCLa nuova normativa permetterà all'UE di difendersi dal dumping cinese anche ora che Pechino è equiparata a tutti gli altri membri OMC.

Investimenti - UE-Cina, Stati membri contro disparita' accesso mercato

Internazionalizzazione - DIGE, imprese verdi puntano a Cina

Riprendono i lavori delle istituzioni UE per revisionare l'attuale legislazione per il calcolo del dumping.  

Dopo l'approvazione del testo, lo scorso 20 giugno, in commissione Commercio internazionale (INTA) del Parlamento europeo, ieri si è tenuto - sempre in commissione INTA - un incontro fra i relatori ombra della risoluzione. Oggi, invece, parte un giro di negoziati tra Europarlamento, Consiglio e Commissione UE per lavorare ad un accordo sul testo finale.

Perchè cambiare la normativa sul dumping?

Con la scadenza, a dicembre 2016, della disposizione transitoria presente nel protocollo di adesione della Cina all'OMC (Organizzazione mondiale del commercio) che ha, fino a pochi mesi fa, permesso ai partner commerciali di Pechino di difendersi efficacemente dal dumping cinese, la Commissione europea si è trovata costretta a proporre una revisione del Regolamento base antidumping dell'UE così da poter continuare a difendersi dalla concorrenza sleale cinese ma nel rispetto degli obblighi internazionali stabiliti dall'OMC.

La proposta iniziale dell'Esecutivo UE si basa sulla fine della distinzione tra economie di mercato ed economie non di mercato, che viene sostituita con quella tra Paesi membri OMC e Paesi non membri OMC.

Antidumping - UE, nuovi dazi su acciaio made in China

La proposta di Bruxelles prevede che:

  • in caso di dumping da parte di un Paese non membro OMC si applichi la “metodologia di calcolo del Paese analogo",
  • nel caso in cui sia un membro dell'Organizzazione - Cina inclusa - a presentare "significative distorsioni di mercato", vi è la possibilità di applicare una metodologia ancora diversa, simile a quella in uso negli Stati Uniti.

Ne deriva una "soluzione Country-neutral", nella quale la Cina è equiparata a qualsiasi altro membro OMC.

A che punto è l'iter di approvazione?

Caricamento dei piani...