Investimenti – Febaf, capitali privati per sostenere la ripresa

M
|
Strategie
|18 luglio 2017Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Alla Febaf la riunione del primo tavolo di lavoro per facilitare l'incontro tra investitori istituzionali ed economia reale. > Piano Juncker - FEIS, nominati esperti Comitato investimenti > Legge Bilancio – UE, ok agevolazioni per investire in startup e PMI

Rappresentanti delle istituzioni, assicurazioni, fondi pensione e casse di previdenza si sono dati appuntamento presso la Federazione banche, assicurazioni e finanza (Febaf) per la “Giornata dell'investitore istituzionale”. Un appuntamento che segna l'avvio del primo tavolo di lavoro volto a rendere più efficienti ed efficaci gli investimenti nel sistema produttivo per sostenere la ripresa.

Focus innanzitutto sui PIR, i piani individuali di risparmio introdotti dalla Legge di Bilancio, che rappresentano una forma di investimento a medio termine, capace di veicolare i risparmi verso le imprese italiane, con particolare attenzione alle PMI. “Le nuove norme sui PIR e sulla fiscalità agevolata per gli investimenti di fondi e casse previdenziali siano utilizzate bene da tutti”, è l'auspicio espresso dal presidente della Febaf Luigi Abete in apertura dei lavori.

Caricamento dei piani...