Giornata made in Italy 2025: come candidare eventi e iniziative

|Novità|07 febbraio 2025

Made in Italy - Photo credit: Foto di Andrea PiacquadioC'è tempo fino al 21 febbraio per candidare eventi ed iniziative da realizzare nel contesto dell'edizione 2025 della Giornata nazionale del Made in Italy, organizzata dal MIMIT il 15 aprile in attuazione della legge quadro sulla tutela del Made in Italy.

In Gazzetta ufficiale il testo della legge Made in Italy: cosa prevede

Celebrata il giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, la Giornata Nazionale del Made in Italy (GNMI) ha l’obiettivo di promuovere la creatività e l’eccellenza italiana.

In particolare, la GNMI mira a:

  • riconoscere al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, anche in relazione al suo patrimonio identitario;
  • responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani;
  • sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenza delle nostre manifatture.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Made in Italy tra identità e innovazione”, ha fatto sapere il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) annunciando l'avviso per la raccolta degli eventi e delle iniziative che popoleranno la manifestazione.

Le candidature, coerenti con il tema di quest'anno e in particolare con il focus su innovazione e nuove tecnologie, possono essere presentate da imprese, scuole di ogni ordine e grado, università, fondazioni, associazioni, enti locali, regioni e pubbliche amministrazioni.

Il termine ultimo per l'invio delle proposte al MIMIT è fissato al 21 febbraio. La giornata si celebrerà invece il 15 aprile 2025, ma eventi ed iniziative possono ricadere in un periodo più ampio, indicativamente dal 21 marzo al 2 maggio 2025.

Le proposte saranno valutate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in base al numero dei soggetti coinvolti, all’impatto sui territori e alla rilevanza culturale, sociale, scientifica, artistica, storica e sportiva.

Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione e i criteri di valutazione sono disponibili nella circolare pubblicata sul portale del MIMIT, dove sarà consultabile anche la lista aggiornata degli eventi. Eventi che, una volta selezionati, potranno fregiarsi del logo ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy per tutte le attività di comunicazione connesse.