Sicurezza ICT: il roadshow Soiel International fa tappa a Torino

R
|
Novità
|09 ottobre 2024Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Il capoluogo piemontese ospita il nuovo appuntamento con l'edizione 2024 di Sicurezza ICT, l'evento itinerante organizzato da Soiel International e dedicato alla protezione del business nell’era del digitale. Sicurezza ICT: l’evento di Soiel International torna a Roma

L'evento torinese del 22 ottobre è la penultima tappa di un roadshow partito il 28 febbraio a Milano e destinato, dopo gli appuntamenti dell'8 maggio a Roma, del 5 giugno a Verona e quello di questo mese in Piemonte, a concludersi a Bologna il 4 dicembre.

Attraverso il roadshow Sicurezza ICT, Soiel International offre da 15 anni un ricco programma di incontri territoriali che mette in dialogo domanda e offerta di soluzioni per la security e la protezione delle informazioni aziendali.

L'evento del 22 ottobre si articola in un convegno in sessione plenaria, costruito con i contributi di società del mondo dell’offerta, della ricerca e della consulenza, e in un'area espositiva, anche intervellata da momenti di ristoro e convivialità, per agevolare il contatto fra i visitatori e le aziende presenti.

L'Agenda di Sicurezza ICT Torino 2024

L'evento, che si terrà presso il Museo dell’Automobile, affronterà diversi temi correlati alla sicurezza informatica, dalle reti intelligenti e le soluzioni di cybersecurity al cyber risk management per la piccola e media impresa, passando per il rischio cyber legato al fattore umano.

Il convegno, dopo i saluti introduttivi di Paolo Morati, giornalista, Soiel International, prevede una serie di sessioni dal titolo:

  • “La trasversalità di un processo di gestione dei rischi”, a cura di Federico Lucia, Membro del Consiglio Direttivo ANRA (Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali) e del Comitato Formazione | Chief Risk Officer di CSI Piemonte;
  • “Automazione nella Cybersecurity: Affrontare le Sfide dell'IA e i Requisiti NIS 2”, a cura di Marco Coppolino, Co-founder e Chief Technology Officer | Consys.it;
  • “Perché le infrastrutture devono evolvere?”, a cura di Francesco Casaroli, Infrastructure Chief Architect | FAR Networks;
  • “Oltre i limiti della sicurezza perimetrale: gestione e protezione dei dispositivi mobile”, a cura di Diego Fasano, CEO | Ermetix;
  • “Lo Scenario dei CISO di Fronte all'AI: Opportunità e Sfide”, a cura di Andrea Licciardi, Cybersecurity Manager Mba, Maire Group e Co-Founder, CISOs4AI;
  • “Dimenticare lo stress da compliance e migliorare la sicurezza di base”, a cura di Daniele Pagani, Country Manager Italia, Sales Alps | baramundi;
  • “Trasformare la sicurezza digitale in un vantaggio competitivo per le PMI”, a cura di Maria Grazia Andali, Chief Marketing Officer | Cyber Grant;
  • “End user experience | Testimonianza a cura di Silvio Borletto, CIO & CISO | L.M.A. s.r.l.;
  • “Digital Services Act: le nuove regole di compliance imposte dalla UE per gli intermediari di servizi online, hosting providers e piattaforme online”, a cura di Alessandro La Rosa, Avvocato | GLG & Partners Studio Legale;
  • “Navigare la trasformazione digitale e le tecnologie emergenti: sfide e opportunità per il CISO in un Gruppo Bancario Europeo”, a cura di
  • Alessandro Lunaschi, CISO, Data Governance and Digital Archiving Manager | CA Auto Bank S.p.A.

Seguirà una tavola rotonda di confronto tra le esperienze degli utenti, con la partecipazione di Alan Girard, IT & Cybersecurity Manager | Nital S.p.A.; Paolo Pomi, Group Chief Information Security Officer | Dumarey Group; Paolo Asioli, Security & Safety Manager | Alpitour World; Silvio Colloca, Head of Information Security | NEWCLEO S.p.A.

Un'ultima sessione, dal titolo “Generative AI e NIS 2. Attuazione in Italia, sfide ed opportunità per i professionisti della Cybersecurity”, a cura di Giuseppe Serafini, Avvocato Cassazionista - Foro di Perugia, concluderà la conferenza, seguita dalla visita guidata alle collezioni del Museo Nazionale dell'Automobile.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.

Scopri di più su Sicurezza ICT 2024 - Torino