Fondo turismo sostenibile, al via le domande per partecipare al bando 2024

|Novità|02 luglio 2024

turismo - Foto di PixabayAperto fino a fine mese lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai benefici del bando promosso dal Ministero del Turismo, che mira a tutelare gli ecosistemi locali generando allo stesso tempo reddito e occupazione.

Cos'è e come funziona il Fondo Turismo Sostenibile

In contemporanea con l’avvio del FRI-Tur, il bando PNRR per investimenti volti ad aumentare la competitività del settore turistico, il Ministero del Turismo ha comunicato l’apertura dei termini per accedere al Fondo per il turismo sostenibile

Lo strumento, introdotto dalla legge di Bilancio 2023, sostiene progetti di investimento finalizzati a minimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali, generando allo stesso tempo reddito, occupazione e conservazione degli ecosistemi locali. Vediamo nello specifico come funziona.

Fondo turismo sostenibile, al via il bando 2024

Il nuovo avviso pubblico a valere sul Fondo turismo sostenibile è rivolto alle imprese della filiera del turismo e alle strutture ricettive turistiche ed alberghiere

I soggetti interessati a partecipare all'iniziativa devono presentare una proposta progettuale rispondenti ad almeno una delle seguenti finalità:

  • rafforzare le grandi destinazioni culturali attraverso la promozione di forme di turismo sostenibile, l’attenuazione del sovraffollamento turistico, la creazione di itinerari turistici innovativi e la destagionalizzazione del turismo;
  • favorire la transizione ecologica nel turismo, con azioni di promozione del turismo intermodale secondo le strategie di riduzione delle emissioni per il turismo.

Per raggiungere questi scopi i progetti possono riguardare svariate tipologie di intervento dall'ideare, realizzare e promuovere percorsi turistici innovativi utili a ridurre il sovraffollamento turistico delle aree a maggior afflusso turistico, tra cui i siti patrimoni UNESCO, al favorire percorsi e itinerari nonché attività sportive e ricreative ecocompatibili nelle zone marittime e costiere.

Le risorse a disposizione del bando ammontano a 7,6 milioni di euro. Il contributo erogato non potrà essere superiore al 50% del valore delle spese ammissibili previste dal progetto né, ancora, essere inferiore a 50 mila euro e superiore a 300 mila.

Guardando alle tempistiche, la finestra per la presentazione delle domande si è aperta lo scorso 1° luglio e resterà attiva fino al 31 luglio 2024

Caricamento dei piani...