
La misura - aveva spiegato il ministro del Turismo Daniela Santanchè all'indomani della pubblicazione del bando - mira a programmare e gestire un settore di vitale importanza, sia per i mesi invernali che per la destagionalizzazione, e che ha bisogno di progredire attraverso un processo di rinnovamento alimentato da risorse volte a favorirne una crescita sostenibile dal punto di vista ambientale, economico, sociale e culturale”.
Da oggi, 24 giugno, è dunque possibile presentare la domanda di accesso ai contributi: facciamo il punto su cosa prevede la misura.
Contributi per gli impianti di risalita, cosa finanziano
L'avviso fa capo al “Fondo ammodernamento, sicurezza e dismissione impianti di risalita e di innevamento” varato dalla Manovra 2023 - e poi successivamente rifinanziato - con l’obiettivo ultimo di promuovere l'attrattività turistica e incentivare i flussi turistici e la destagionalizzazione nei luoghi montani e nei comprensori sciistici.