Horizon 2020: al via la call per progetti di ricerca e sviluppo su materiali avanzati

R
|
Novità
|06 marzo 2024Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Il consorzio M-ERA.NET ha lanciato una nuova call per sostenere progetti internazionali di ricerca e sviluppo relativi ai materiali innovativi, compresi quelli utilizzati per le batterie e le tecnologie a basse emissioni di carbonio. La Chips Joint Undertaking lancia nuove call sui semiconduttori

L'iniziativa rappresenta una delle attività chiave di M-ERA.NET, uno dei partenariati finanziati dal programma Horizon 2020 che mira a sostenere e incrementare il coordinamento dei programmi di ricerca europei ed i finanziamenti nell’ambito della scienza e ingegneria dei materiali.

La rete internazionale, che coinvolge 35 organizzazioni di finanziamento nazionali e regionali di 28 paesi europei e non, ha promosso la Joint Call 2024 con un budget totale indicativo di oltre 35 milioni di euro.

Materiali innovativi: come partecipare alla call 2024 della rete M-ERA.NET

Come già anticipato, lo scopo della Call M-ERA.NET 2024 è quello di finanziare progetti transnazionali di ricerca e sviluppo tecnologico nell'ambito dei materiali, compresi quelli per le batterie e le tecnologie energetiche a basse emissioni di CO2.

Le proposte dovranno affrontare anche gli aspetti di sostenibilità delle soluzioni e/o dei materiali, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e il Green Deal.

Caricamento dei piani...