EIT Health Flagships Call: un’opportunità per gli operatori delle scienze della vita

|Novità|24 gennaio 2024

Foto di Yan Krukov da PexelsLo European Institute of Innovation and Technology (EIT) ha lanciato la Flagships Call 2024 che, con i suoi 11 milioni di euro, finanzia una decina di diverse attività che vanno dal sostegno all’innovazione alla formazione nel campo delle scienze della vita. Alla call possono partecipare imprese, startup, centri di ricerca e enti locali.

Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology

Quella pubblicata a metà gennaio e aperta fino a settembre è una call piuttosto articolata. Raggruppate intorno a due aree prioritarie tematiche (Flagship, in inglese), la call finanzia infatti sette differenti attività, alcune delle quali riguardano l’area dello sviluppo tecnologico e di servizi, mentre altre sostengono la realizzazione di programmi formativi.

Da qui deriva la grande varietà di soggetti che possono partecipare alla call.

Complessivamente, però, l’obiettivo dell’avviso è unico: supportare lo sviluppo di soluzioni alle più grandi sfide sanitarie che l’Europa si trova ad affrontare.

Che cos’è l’EIT Health

Prima di parlare nel dettaglio della call, conviene ricapitolare brevemente cosa sia l’EIT Health e quali siano le sue finalità.

L’EIT Health è una delle nove “Comunità della conoscenza e dell’innovazione” (KIC, acronimo dell’inglese “Knowledge and innovation community”) presenti all’interno dell’Istituto e che figurano anche tra le partnership finanziate da Horizon Europe. Come per gli altri partenariati Horizon, infatti, anche in questo caso le EIT-KIC hanno l'obiettivo di mettere allo stesso tavolo tutti i soggetti attivi in un determinato settore (le istituzioni, il mondo delle imprese e quello della ricerca) per affrontare in maniera congiunta temi di ricerca e innovazione nei quali il coordinamento delle azioni e la massa critica dei finanziamenti sono fondamentali per la buona riuscita dei progetti.

Detto in altri termini, l’EIT Health (e come lei, anche le altre KIC dell’EIT come quella sulla mobilità o sulle materie prime critiche, solo per citarne alcune) ha l'obiettivo di favorire la concreta realizzazione del cosiddetto "triangolo della conoscenza", il principio secondo cui quando esperti del mondo delle imprese, della ricerca e dell’istruzione lavorano insieme come un tutt’uno, si crea un ambiente ottimale per l’innovazione.

Caricamento dei piani...