Spazio, la call dell'ESA per un ponte tra tecnologie spaziali e inclusione sociale

|Novità|21 dicembre 2023

Bando ESA Diversity, Equality & Inclusion - Foto di Thirdman da PexelsC'è tempo fino al 26 gennaio per partecipare alla call dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) volta a studiare la fattibilità tecnica delle tecnologie e delle applicazioni spaziali che affrontano le sfide relative alla diversità, all’uguaglianza e all’inclusione nella società.

Bando ESA per tecnologie spaziali per le infrastrutture energetiche

Diversità, equità e inclusione sono tre valori fondamentali, interconnessi tra loro, che ogni impresa virtuosa dovrebbe avere alla base della propria strategia di business per rispondere più efficacemente alle necessità di mercato, acquisire i migliori talenti e soddisfare le esigenze di varie tipologie di clienti. 

In questo contesto si inserisce la nuova call "Diversity, Equity & Inclusion (DE&I)" lanciata dall'ESA per approfondire i potenziali vantaggi che le tecnologie spaziali - dai dati provenienti dalle applicazioni per l'osservazione della Terra (satEO) alle informazioni fornite dal sistema satellitare globale di navigazione (GNSS) - possono apportare alle tematiche sociali DE&I.

Inclusione sociale e Space economy: perché partecipare alla call ESA?

Nel dettaglio, il bando si articola su tre 'topics of relevance'.

Il primo tema, che si intitola 'Inclusive Cities', è orientato verso la progettazione di città sicure e accoglienti per tutti, indipendentemente dalla propria età, capacità fisica, background o genere. Queste comunità, quindi, devono prevede spazi pubblici e servizi di trasporto accessibili, ispirati a politiche che promuovano la diversità e l’inclusione.

Photo credit: ESA - European Space Agency

Il secondo topic, invece, si focalizza su 'Inclusive Corporate Cultures and Business Models'. L'obiettivo da raggiungere è quello di progettare modelli aziendali inclusivi che superino le attuali inefficienze del mercato occupazionale per integrare con successo gli individui economicamente svantaggiati, sia dal lato della domanda come clienti che dal lato dell'offerta come distributori, fornitori di beni e servizi o dipendenti.

Photo credit: ESA - European Space Agency

Il terzo e ultimo tema è incentrato su 'Inclusive Society for Elderly Citizens'. Il crescente invecchiamento della popolazione europea pone al centro nuove sfide sociali, come la diminuzione della popolazione attiva e la pressione sul sistema sanitario. Per questo motivo si cerca di progettare nuovi servizi disponibili per gli anziani, che rispondano alle necessità ed esplodano il potenziale di questa specifica fascia d'età.

Caricamento dei piani...