Piano triennale pesca e acquacoltura: in arrivo i contributi 2023

A
|
Novità
|10 marzo 2022Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
I soggetti attuatori del Programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura 2022- 2024 hanno tempo fino al 21 marzo per presentare i rispettivi piani e ottenere i contributi per lo sviluppo sostenibile e la sostenibilità del settore. Il Piano del Mipaaf per rilanciare pesca e acquacoltura

L'avviso, pubblicato il 6 marzo sul sito del Ministero dell'Agricoltura, fa seguito alla manifestazione di interesse che nel 2022 ha permesso di raccogliere le proposte di iniziative da realizzare nell'ambito del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2022-2024.

I contributi per la promozione di pesca e acquacoltura 

Adottato con decreto del 24 dicembre 2021, il Programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura 2022-2024 ha l'obiettivo di sostenere lo sviluppo del settore ittico in maniera coerente con gli obiettivi della Politica comune della pesca (PCP) e con i target di sostenibilità individuati dalle strategie Farm to fork e Biodiversità al 2030 nel quadro dell'European Green Deal.

Nell'ambito del Programma nazionale, con l'avviso del 7 febbraio 2022 l'allora Ministero delle Politiche agricole ha lanciato un invito a realizzare iniziative di cui agli articoli 16, 17 e 18 del decreto legislativo n.

Caricamento dei piani...