
La nuova consultazione pubblica sulla Politica comune della pesca completa il percorso intrapreso con la call for evidence avviata dalla Direzione generale per gli affari marittimi e la pesca il 20 giugno 2024, che mira a fornire un quadro dell'efficacia del Regolamento sulla PCP.
Obiettivo finale di questo percorso è comprendere se, dal punto di vista degli stakeholder, negli ultimi 10 anni (2014-2020) la PCP e gli strumenti ad essa connessi abbiano contribuito a garantire la sostenibilità delle attività di pesca e acquacoltura dal punto di vista ambientale (valutando ad esempio l’impatto della Politica sulla conservazione delle risorse biologiche marine), economico e sociale.
Regolamento PCP: cosa prevede la Politica comune per la pesca
Il Regolamento PCP è costituito da un insieme di norme di cui l'Unione si serve per gestire il settore della pesca in modo sostenibile.