Pesca sostenibile: Bruxelles lancia una consultazione pubblica sulla PCP

|Strategie|05 febbraio 2025

Foto di Leon McBride da UnsplashGli stakeholder - tra cui privati, ONG ed esponenti della comunità scientifica - dei settori della pesca e dell’acquacoltura hanno tempo fino al 21 aprile 2025 per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE con l’obiettivo di verificare l’efficacia del Regolamento sulla Politica comune della pesca (PCP).

Pesca: call FEAMPA per aumentare le conoscenze scientifiche a supporto della PCP

La nuova consultazione pubblica sulla Politica comune della pesca completa il percorso intrapreso con la call for evidence avviata dalla Direzione generale per gli affari marittimi e la pesca il 20 giugno 2024, che mira a fornire un quadro dell'efficacia del Regolamento sulla PCP.

Obiettivo finale di questo percorso è comprendere se, dal punto di vista degli stakeholder, negli ultimi 10 anni (2014-2020) la PCP e gli strumenti ad essa connessi abbiano contribuito a garantire la sostenibilità delle attività di pesca e acquacoltura dal punto di vista ambientale (valutando ad esempio l’impatto della Politica sulla conservazione delle risorse biologiche marine), economico e sociale. 

Regolamento PCP: cosa prevede la Politica comune per la pesca

Il Regolamento PCP è costituito da un insieme di norme di cui l'Unione si serve per gestire il settore della pesca in modo sostenibile. 

Originariamente parte della politica agricola comune (PAC), la politica comune della pesca (PCP) inizialmente mirava ad aumentare la produttività, a stabilizzare i mercati, a fornire una fonte di cibo sano e a garantire prezzi ragionevoli per i consumatori. Nel tempo, però, la PCP si è evoluta in una politica separata con una propria legislazione.

La nascita del Regolamento PCP nella sua forma attuale avviene con la riforma del 2013 (regolamento (UE) 1380/2013), che ha il merito di aver riunito per la prima volta le dimensioni sociale, economica e ambientale della politica della pesca dell'UE, evidenziando anche il suo contributo alla disponibilità di risorse alimentari.

Caricamento dei piani...