C'è tempo fino al 20 febbraio 2025 per partecipare alla nuova call pubblicata dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'ambiente e le infrastrutture (CINEA) nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA) 2021-2027. A disposizione 2,6 milioni di euro per finanziare fino a sette progetti in tutta l'UE.
Call FEAMPA per la Blue Economy sostenibile nei bacini marittimi europei
La nuova call FEAMPA 2021-2027 ha l'obiettivo di migliorare le conoscenze al fine di rafforzare la base scientifica delle decisioni di gestione nell'ambito della Politica comune della pesca (PCP).
Nello specifico, la call, dal titolo “Improving scientific knowledge to strengthen the science-basis of management decisions under the CFP (EMFAF-2025-PIA-FisheriesScientificAdvice)”, finanzia progetti volti a rafforzare le conoscenze scientifiche necessarie per supportare la progettazione di politiche basate sulla scienza per la conservazione e la gestione della pesca.
A beneficiare degli contributi saranno istituti e centri di ricerca, università, fondazioni ed enti scientifici principalmente attivi nei settori della scienza della pesca o della scienza marina applicata alla gestione della pesca, stabiliti in uno degli Stati membri dell'UE, inclusi paesi e territori d'oltremare (PTOM).
I progetti, di durata compresa tra 18 e 30 mesi, potranno includere azioni quali, a titolo esemplificativo:
- la raccolta di campioni o dati sul campo e l'elaborazione di campioni che esulano dall'ambito dei programmi nazionali di raccolta dati,
- l'armonizzazione o il miglioramento dei protocolli per la raccolta e gestione dei dati ai fini della consulenza scientifica;
- la realizzazione di prove, meta-analisi, modellazione, sviluppo di metodologie per le valutazioni degli stock,
- la convalida dei dati o la preparazione dei dati da inserire nei modelli,
- l'espansione dei database attuali,
- il collegamento delle iniziative esistenti e lo sviluppo di attività di networking tra scienziati dell'UE e/o con l'industria della pesca dell'UE.
I candidati dovranno descrivere in che misura i progetti finanziati potranno migliorare le conoscenze a disposizione delle comunità scientifiche della pesca nell'Unione europea e a livello globale, ai fini di un miglioramento della base scientifica delle misure di conservazione e gestione progettate nel contesto della PCP.