Partenariato blue economy: al via la prima call sulle infrastrutture di ricerca

A
|
In Evidenza
|06 febbraio 2024|Aggiornato: 05 marzo 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
C’è tempo fino al 29 aprile per partecipare alla prima call del partenariato europeo sull'economia blu volta a favorire l’accesso di soggetti pubblici e privati a una cinquantina di infrastrutture di ricerca, messe a disposizione dalla partnership finanziata da Horizon Europe e coordinata dall’Italia. I partenariati Horizon per le transizioni green e digital

L’iniziativa "A climate neutral, Sustainable and productive Blue Economy Partnership (SBEP)" è uno dei 49 partenariati pubblico-privati (PPP) che la Commissione europea ha deciso di istituire nell’ambito del programma Horizon Europe. 

Coordinato dall'Italia per il tramite del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), il partenariato coinvolge 60 partner di 25 paesi, tra Stati membri e paesi associati, e si basa sul modello del co-finanziamento: il top up della Commissione europea si aggiunge infatti ai fondi delle agenzie di finanziamento nazionali o regionali, per arrivare a mobilitare almeno 450 milioni di euro in sette anni. Risorse destinate alla pubblicazione di sei bandi annuali di ricerca e innovazione, per finanziare progetti transnazionali sulle tematiche prioritarie individuate dai membri del consorzio, a cui si aggiunge la call SBEP sulle infrastrutture di ricerca, apertasi alla fine della scorsa settimana.

Caricamento dei piani...