Norme in materia di politiche per le giovani generazioni” e Fondo nazionale politiche giovanili. Contributi regionali per interventi a favore dei giovani per il biennio 2025 - 2026 - Invito alla presentazione di progetti di spesa corrente e spesa investimento realizzati da Unioni di Comuni, Comuni capoluogo e associazioni di Comuni capoluogo” che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. (Invito -DGR 378 del 17.03.2025) Obiettivo La misura prevede di intervenire sul consolidamento del patrimonio di attività e di spazi e servizi diffusi nel territorio regionale, supportandone le attività, la qualificazione e il riadattamento, al fine di assicurare una più ampia partecipazione dei giovani anche con modalità di fruizione a distanza, in particolare a progetti innovativi sviluppati mediante il coinvolgimento dei giovani nella ridefinizione degli spazi e dei servizi a loro destinati. Beneficiari I soggetti attuatori degli interventi regionali sono: le Unioni di Comuni ed i Comuni capoluogo di provincia, ove non siano inclusi in Unioni, che possono presentare progetti con riferimento al proprio ambito territoriale di riferimento; le Associazioni di Comuni capoluogo per progetti a favore della creatività giovanile e per lo sviluppo di reti di giovani artisti, attraverso l’attuazione di progetti trasversali, da attuarsi sul territorio...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture