Ambiente ed aiuti di Stato: arriva una consultazione UE

|Norme|10 febbraio 2025

Foto di Markus Spiske da unsplashConoscere l’opinione degli stakeholder sulle modifiche proposte alle norme sugli aiuti di Stato e che mirano a garantire un migliore accesso dei cittadini alla giustizia su questioni ambientali. E’ questo l’obiettivo della consultazione UE che indaga l’interazione tra le norme sugli aiuti di Stato e la convenzione di Aarhus.

CBAM: come funziona la carbon tax dell’UE e come cambia con il Pacchetto Omnibus della Commissione

La Commissione europea ha lanciato lo scorso 7 febbraio una consultazione relativa alle modifiche proposte al regolamento di esecuzione sugli aiuti di Stato (CE) n. 794/2004 e al Codice delle migliori pratiche sugli aiuti di Stato in relazione alle nuove norme sull’accesso alla giustizia in questioni ambientali. 

Le modifiche proposte introducono un nuovo meccanismo di revisione, consentendo ai cittadini di richiedere alla Commissione una revisione di alcune decisioni sugli aiuti di Stato per verificare se contravvengano al diritto ambientale UE

La consultazione lanciata dall’Esecutivo europeo arriva dopo le conclusioni del Comitato per la conformità alla Convenzione di Aarhus (Aarhus Convention Compliance Committee - ACCC) nel caso di compliance ACCC/C/2015/128.

Caricamento dei piani...