Fondo sociale clima: consultazione per l’applicazione del principio DNSH

R
|
Norme
|09 maggio 2024Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
C'è tempo fino al 28 maggio per partecipare alla consultazione lanciata dalla Commissione europea sull’applicazione del principio "DNSH - Do no significant harm" al Fondo sociale per il clima, invitando gli stakeholder ad esprimere un feedback in vista del prossimo Quadro finanziario pluriennale. Fondo sociale clima: nuovo strumento UE per finanziare ristrutturazioni green e trasporti a zero emissioni

Cos’è il Fondo sociale per il clima

Il Fondo sociale per il clima, che sarà operativo dal 2027, è stato creato dalla Commissione europea per ridurre le emissioni derivanti dalla combustione di carburante negli edifici, nel trasporto stradale e in altri settori.

In particolare, il Fondo punta a fornire agli Stati membri finanziamenti dedicati in modo che gli individui più vulnerabili, come le famiglie in stato di povertà energetica o le microimprese, siano supportati economicamente e non lasciati indietro nel processo di transizione. I principali investimenti che possono essere finanziati tramite il fondo sono quelli destinati all’efficienza energetica, alla ristrutturazione degli edifici, alle energie rinnovabili, nonché a soluzioni di mobilità a basse emissioni.

Tutte queste misure e investimenti saranno inseriti nei piani nazionali per il clima sociale che verranno presentati alla Commissione entro giugno 2025, a seguito di una consultazione a livello nazionale.

Caricamento dei piani...