In Gazzetta la Legge ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?

R
|
Norme
|06 dicembre 2023|Aggiornato: 02 aprile 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, che definisce le procedure e le misure da adottare per la ricostruzione pubblica e privata. Per quest’ultima il provvedimento disciplina un quadro unitario di interventi, fatto di contributi per la ricostruzione (ma solo per gli immobili legali), interventi delle assicurazioni, nonché l’entrata in campo della Legge 181 per le aree di crisi. Decreto Ricostruzione: le novità su imprese e contributi

In questo modo si conclude il lungo iter di approvazione, iniziato nel 2023, di una legge quadro (Legge 40/2025) che porta l’Italia a dotarsi, per la prima volta, di un sistema unico della ricostruzione pronto ad operare in occasione di qualsiasi calamità (un terremoto, un'alluvione, una frana, etc.), in modo da ottimizzare i tempi e le risorse, prevedendo però quel tanto di flessibilità necessaria ad adattare procedure e misure alle peculiarità del territorio. 

Una disciplina della ricostruzione che si attiva dopo la revoca/cessazione dello stato di emergenza, che viene prevista qualora risulti necessario provvedere ad una complessiva revisione dell’assetto urbanistico ed edilizio delle aree colpite e che può durare al massimo cinque anni, prorogabili a dieci in caso di necessità.

Caricamento dei piani...