Ddl ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?

|Norme|06 dicembre 2023

Sisma 2016 - Photo credit: Foto di Angelo Giordano da PixabayIl Consiglio dei Ministri (CdM) ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge (DdL) sulla ricostruzione post-calamità, che definisce le procedure e le misure da adottare per la ricostruzione (privata e pubblica) dei territori colpiti da eventi calamitosi. Tra le novità principali rispetto a quanto avviene finora, la spinta verso un sistema assicurativo così da contenere gli impatti della ricostruzione sul bilancio dello Stato.

Decreto Ricostruzione: le novità su imprese e contributi

Dopo oltre cinque mesi di concertazione con Regioni e Comuni, il 5 dicembre il Governo ha dato il via libera definitivo al Ddl che ora è pronto ad andare in Parlamento. Si conclude in questo modo la prima fase dell’iter legislativo che mira a dotare l’Italia di un sistema unico della ricostruzione pronto ad operare in occasione di qualsiasi calamità (un terremoto, un'alluvione, una frana, etc.), in modo da ottimizzare i tempi e le risorse, prevedendo però quel tanto di flessibilità necessaria ad adattare procedure e misure alle peculiarità del territorio. 

In breve, si tratta di un testo di 27 articoli che danno vita ad una normativa generale sulla ricostruzione post calamità, omogenea per tutte le ricostruzioni, con l’obiettivo di snellire e accelerare le procedure, nonché velocizzare i tempi post-emergenziali.

Caricamento dei piani...