Criteri e modalità per la determinazione e la concessione delle prime misure di immediato sostegno a favore delle attività economiche e produttive che hanno subito danni in conseguenza dell'evento sismico del 18 settembre 2023 nel territorio delle province di Ravenna e Forlì-Cesena. (Decreto 60 del 28.03.2025) Obiettivo I contributi sono destinati alla pronta ripresa dell'attività produttiva, e sono riconosciuti in ragione dei danni documentati e dei costi di ripristino e di riavvio giustificati da documenti di spesa e pagamento. Beneficiari I contributi concessi ai sensi del presente Decreto sono rivolti agli esercenti un’attività economica e produttiva, operativa al momento in cui si è verificato l’evento calamitoso, avente sede legale e/o operativa nel territorio dei Comuni individuati all’art. 1 comma 2, in immobile dichiarato inagibile dopo essere stato sottoposto a verifica che abbia comportato un esito classificato “B”, “C”, “E” o “F” dalle schede AeDES, i cui beni immobili e/o mobili, strumentali all’esercizio dell’attività, sono stati danneggiati dal sisma del 18 settembre 2023. I soggetti beneficiari sono di seguito identificati: imprese, singole o associate titolari delle attività economiche e produttive, con sede legale, sede operativa o unità locali, o che esercitavano la propria attività lavorativa, produttiva o di funzione nei...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture