In risposta ai quesiti più frequenti dei Centri di assistenza fiscale (Caf), l'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11/E del 21 maggio 2014, fornisce una serie di chiarimenti sugli incentivi fiscali per le ristrutturazioni e l'acquisto di mobili ed elettrodomestici.
Con il decreto-legge n. 63 del 4 giugno 2013 sono state prorogate le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni e per gli interventi di efficienza energetica e introdotti nuovi incentivi per le spese di arredo degli immobili ristrutturati.
In particolare, il dl ha:
- prorogato al 31 dicembre 2013 le detrazioni per gli interventi di efficienza energetica, portando l'entità dell'incentivo dal 55% al 65% ed estendendolo fino al 30 giugno 2014 nel caso di interventi relativi a parti comuni di edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio;
- prorogato fino al 31 dicembre 2013 le detrazioni fiscali del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia,
- introdotto una detrazione del 65% delle spese effettuate dal 4 agosto 2013 al 31 dicembre 2013 per interventi di adozione di misure antisismiche su costruzioni che si trovano in zone sismiche ad alta pericolosità, se adibite ad abitazione principale o ad attività produttive;
- previsto un’ulteriore detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione.
Ristrutturazioni
La circolare n. 11/E chiarisce che le spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio sono detraibili anche quando sono sostenute a rate, tramite una società finanziaria, a condizione il pagamento sia eseguito con bonifico che riporti tutti i dati richiesti.
Inoltre, la detrazione è ammessa anche in caso di spese di ristrutturazione condivise con familiari conviventi del possessore o detentore dell’immobile. Qualora i dati dei familiari non siano indicati nella fattura e nel bonifico, la percentuale di spesa sostenuta da questi ultimi deve essere annotata in fattura entro il primo anno di fruizione del beneficio.