Semaforo verde per il pacchetto di 17,8 miliardi destinato alle infrastrutture: a stabilirlo è il Cipe, che si è riunito questa mattina a Palazzo Chigi. Questi i finanziamenti sbloccati dal Comitato interministeriale per la programmazione economica: 16,6 miliardi già previsti, 1,2 miliardi per le infrastrutture destinate all'edilizia scolastica e a quella carceraria. La riunione odierna del Cipe ha rappresentato il trampolino di lancio per la costruzione del Ponte sullo Stretto. Il costo totale dell'opera è di circa 6,1 miliardi, mentre le risorse che il Cipe doveva varare e che hanno ottenuto il placet del governo sono pari a 1,3 miliardi.

Ammontano a 1.510 milioni di euro le risorse che, nell'ambito del pacchetto complessivo varato dal Cipe di 17,8 miliardi di euro, andranno a finanziare le reti di trasporto e i sistemi metropolitani. L'elenco delle opere che beneficeranno di questo contributo pubblico è il seguente:
- Cantieri ultimativi della Salerno-Reggio Calabria,
- Opere connesse a Expo 2015,
- Linea C metropolitana Roma,
- Rete metropolitana regionale campana,
- Reti metropolitane di Palermo e Catania,
- Investimenti Catania,
- Sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari,
- Adeguamento sistemi metropolitani di Parma Brescia Bologna,
- Aeroporto di Vicenza, Sistemi di trasporto lacuale,
- Pedemontana.
Il plafond di 16,6 miliardi di risorse assegnate alle infrastrutture è composto da 8.510 milioni di euro di contributo pubblico e da 8.090 di contributo privato.