Criteri modalità di utilizzo di una parte del Fondo unico per l'inclusione delle persone con disabilità, destinato a finanziare progetti e iniziative di inclusione, accessibilità e sostegno per le persone con disabilità, realizzati da enti del Terzo settore. (Decreto 08.01.2025) Obiettivo Il decreto dell'8 gennaio 2025 disciplina la procedura di accesso ai finanziamenti, nonché le relative modalità di erogazione, monitoraggio dell’utilizzo ed eventuale revoca dei finanziamenti stessi, a valere sul Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità di cui all’articolo 1, comma 210, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, per finanziare progetti presentati dagli Enti del terzo settore per la realizzazione di iniziative sperimentali, riguardo una o più delle attività di interesse generale di cui all’articolo 5 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, per l’inclusione, l’accessibilità e il sostegno a favore delle persone con disabilità, di particolare rilevanza nazionale o territoriale, per la finalità di cui all’articolo 1, comma 213, lettera h), della legge 30 dicembre 2023, n. 213. Beneficiari Il contributo è riservato in via esclusiva agli enti del Terzo settore di cui all’articolo 4 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, o a loro associazioni anche temporanee, in possesso dei seguenti requisiti...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture