PNRR: 5 borghi, contributi a imprese, associazioni e terzo settore

R
|
In Evidenza
|31 marzo 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Si aprono oggi, 31 marzo, i bandi - finanziati dal Recovery plan - per la realizzazione di progetti imprenditoriali in cinque piccoli borghi storici: Acquapendente, Calascio, Castel del Giudice, Recoaro Terme e Rionero in Vulture. Risorse FSC per la graduatoria del bando PNRR Borghi

Gli avvisi si inseriscono nell’ambito della Missione 1 del "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura", Componente 3 "Turismo e cultura 4.0", Intervento 2.1 "Attrattività dei borghi" Linea A del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Nel dettaglio l’Intervento 2.1 "Attrattività dei borghi" si articola su due linee: la Linea A sostiene progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati; la Linea B sostiene la realizzazione di progetti di rigenerazione culturale di almeno 229 borghi storici.

Nell’ambito della Linea A sono stati selezionati - con un apposito bando - i progetti pilota presentati da 21 borghi. Tra questi, cinque amministrazioni - raccogliendo l’invito del Ministero della Cultura - hanno deciso di attivare e gestire in maniera coordinata le misure di erogazione dei contributi alle imprese, avvalendosi del supporto di Invitalia, in qualità di soggetto gestore dell’incentivo.

Caricamento dei piani...