Risorse FSC per la graduatoria del bando PNRR Borghi

|In Evidenza|20 dicembre 2021|Aggiornato: 02 ottobre 2023

PNRR Borghi - Foto di Siegfried Poepperl da PexelsIl Ministero della Cultura ha pubblicato i risultati dell'Avviso Imprese Borghi per sostenere le aziende operative nei Comuni assegnatari del finanziamento previsto dalla Linea B del Piano Nazionale Borghi. I progetti fuori dal budget PNRR - ha annunciato il MIC - potranno attingere alle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC).

PNRR, come partecipare al bando per la transizione verde nei settori culturale e creativo

L'Avviso Imprese Borghi, che si è chiuso lo scorso 29 settembre, aveva l'obiettivo di sostenere le iniziative imprenditoriali realizzate nei 294 Comuni del Piano Nazionale Borghi assegnatari delle risorse per l’attuazione di progetti locali di rigenerazione culturale e sociale nei piccoli borghi storici.

Il bando in questione - lo ricordiamo - rappresenta lo step successivo alla selezione dei progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale, conclusasi a marzo 2022, e si inserisce nella più ampia cornice del Piano nazionale di ripresa e resilienza, in particolare nella Missione 1 del PNRR "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura", Componente 3 "Turismo e cultura 4.0", Intervento 2.1 "Attrattività dei borghi".

L'Avviso aveva a disposizione circa 200 milioni di euro di fondi PNRR per le imprese interessate a promuovere in modo innovativo due finalità: la riqualificazione dei piccoli Comuni, attraverso l’offerta di servizi per la popolazione locale e per i visitatori, e la sostenibilità ambientale.

In data 1° ottobre 2023, il MIC ha reso noti i risultati del bando: "sono 4.381 le micro, piccole e medie imprese che hanno presentato domanda entro il termine del 29 settembre 2023 all’Avviso Imprese Borghi per sostenere le attività economiche nei 294 Comuni del Piano Nazionale Borghi, per un totale di oltre 367 milioni di euro di investimenti richiesti".

Secondo quanto dichiarato da Angelantonio Orlando, direttore dell’Unità di missione del MIC, in occasione di LuBEC 2023, per coprire il maggior numero di proposte progettuali presentate sarà possibile attingere alle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC), in aggiunta a quelle del PNRR. L'operazione, tuttavia, richiede il rispetto di specifici vincoli. Lo scorrimento della graduatoria, infatti, dovrà tener conto del vincolo che impone di assegnare l'80% delle risorse FSC alle aree del Mezzogiorno e il restante 20% alle aree del Centro-Nord.

Caricamento dei piani...