Incentivi all'autoimpiego in settori strategici, le regole per le imprese

R
|
In Evidenza
|07 aprile 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Tutto pronto per l'avvio dei due incentivi per il sostegno all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie, la transizione digitale ed ecologica, previsti dalla legge di conversione del decreto Coesione. In attesa della pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale, ecco le informazioni principali a proposito del contributo per l’avvio di un’attività imprenditoriale e dell'esonero contributivo sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle piccole imprese. Decreto Coesione: in arrivo nuovi incentivi per l'autoimpiego

Il decreto attuativo, firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, è stato trasmesso al vaglio degli organi di controllo, superato il quale potrà essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Questo provvedimento, che attua l'art. 21 della legge n. 95-2024 di conversione del decreto Coesione n. 60-2024, riconosce due tipologie di incentivo di supporto all’autoimprenditorialità: un contributo a fondo perduto e uno sgravio contributivo.

Contributo attività d'impresa disoccupati under 35

Il primo incentivo ha come focus l’attività imprenditoriale ed è dedicato ai giovani disoccupati con meno di 35 anni che, tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2025, intendano avviare un’impresa in Italia nei settori individuati come strategici dal decreto attuativo.

Caricamento dei piani...