In Gazzetta ufficiale il decreto Masaf-Mef che, in attuazione del DL Agricoltura 63-2026, sblocca i 30 milioni per i contributi a fondo perduto a favore delle imprese agricole danneggiate dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa.
Credito d'imposta ZES Agricoltura 2025: il modello delle Entrate

Il decreto, firmato dal ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, detta criteri e modalità di attuazione del Piano Xylella, che dispone di 30 milioni di euro per il recupero del potenziale produttivo nelle aree colpite dal batterio, sostenendo gli agricoltori nel rilancio delle loro attività e nella tutela del patrimonio olivicolo nazionale.
In particolare, come previsto nel DL Agricoltura 63-2024, gli aiuti saranno diretti a compensare i costi per il ripristino del potenziale produttivo attraverso il reimpianto di olivi resistenti o mediante la riconversione verso altre colture ammesse.