C'è tempo fino all'inizio di aprile per partecipare alla sfida europea della Regione Veneto per i giovani innovatori dedicata all'economia blu e alle tecnologie spaziali. I vincitori avranno l’opportunità di entrare in contatto con aziende e professionisti per realizzare i propri progetti.
Giovani, al via il bando per progetti di innovazione civica e cittadinanza attiva
Organizzata dalla Regione Veneto nell’ambito della propria Agenda digitale, in collaborazione con Veneto Innovazione, la VeneTo Stars Challenge 2025 si rivolge ai giovani innovatori che vogliono sviluppare soluzioni innovative per supportare la crescita della blue e space economy.
Oltre alla filiera della pesca, al trasporto marittimo e alla cantieristica, il Veneto punta sull'economia dello spazio, un settore di eccellenza che ha visto concludere importanti contratti pubblici tra la Regione, l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA). La maggior parte delle aziende regionali che operano nella space economy si concentra sul segmento "a monte" (upstream), tuttavia, iniziative come il Business Incubation Centre (BIC) dell'ESA, la partecipazione al progetto IRIDE e l'enfasi dell'Agenda Digitale Veneta sui dati spaziali stanno sempre più indirizzando lo sviluppo del settore "a valle" (downstream).