Giovani, al via il bando per progetti di innovazione civica e cittadinanza attiva

|In Evidenza|31 gennaio 2025

Bando CiviCo25 - Foto di fauxels da PexelsC'è tempo fino a metà marzo per partecipare al bando CiviCo25 dedicato all’innovazione civica e alla cittadinanza attiva, rivolto a giovani under 29 che desiderano trasformare le proprie idee in azioni concrete per generare un impatto positivo nella comunità. A disposizione delle realtà selezionate la possibilità di ricevere un supporto economico, ma anche far parte di un percorso di crescita e formazione.

IMPETUS, nuovi fondi europei per la citizen science

CiviCo25 è un'iniziativa promossa da Fondazione Finanza Etica Ashoka Italia, realizzata grazie al fondo utili 2023 di Etica Sgr, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Etica.

Al centro di questo bando c'è la democratizzazione, che può essere messa in atto incentivando processi di trasformazione che amplino i diritti fondamentali e promuovano il bene comune. Inoltre, viene posto l'accento anche sul concetto di finanza etica, interpretata non solo come gestione trasparente e sostenibile delle risorse economiche, ma come strumento per creare giustizia sociale e sostenibilità.

Perché partecipare al bando CiviCo25?

Possono partecipare al bando CiviCo25 le imprese sociali, gli enti del Terzo Settore e i gruppi informali interamente gestiti da persone under 29. Nel caso in cui i progetti siano guidati da team in cui almeno il 60% dei membri ha meno di 25 anni, con un buon equilibrio di genere, riceveranno un vantaggio nel momento della selezione.

Le organizzazioni selezionate riceveranno un supporto finanziario che varia da 5.000 euro per i gruppi informali a 8.000 euro per le realtà strutturate. Inoltre, i partecipanti saranno coinvolti in un percorso di accompagnamento e formazione su strumenti di progettazione sociale che consentirà loro di sviluppare competenze chiave per definire e coinvolgere la comunità di riferimento.

L’iniziativa offre anche la possibilità di entrare a far parte di un network impegnato in progetti simili, favorendo collaborazioni e scambi di idee. Infine, i partecipanti potranno accedere alla Summer School di Fondazione Finanza Etica, per approfondire i temi della finanza etica, dell’innovazione sociale e della cittadinanza attiva.

Il processo di selezione prevede diverse fasi. In primo luogo, i candidati devono compilare un modulo di partecipazione, fornendo dettagli sulla loro organizzazione, e presentare un video motivazionale di 2-3 minuti in cui illustrano il team, le attività previste, la comunità di riferimento e l’impatto atteso del progetto.

Le candidature possono essere presentate fino al 17 marzo 2025.

Caricamento dei piani...