Approda in Gazzetta ufficiale il decreto del 13 dicembre 2024 con cui il MASE assegna risorse REPowerEU all’attuazione dell’Investimento 3.5 “Ricerca e sviluppo dell’idrogeno” della Missione 2 Componente 2 del PNRR. Con questo nuovo stanziamento da 140 milioni di euro, cui si aggiungono quasi 3 milioni di risorse residue, il Ministero potrà proseguire nella promozione di interventi volti a sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo relativi all'idrogeno verde e sostenibile.
I 140 milioni di euro di risorse aggiuntive REPowerEU sono state assegnate al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) con decreto del 3 maggio 2024. Tali risorse si aggiungono alla dotazione di 160 milioni di euro prevista inizialmente per l’Investimento 3.5 “Ricerca e sviluppo dell’idrogeno” della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” Componente 2 "Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile” del PNRR.
Oltre ai 140 milioni di euro aggiuntivi, come specificato nel decreto del Ministero del 13 dicembre 2024 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 febbraio, vi sono quasi 3 milioni di euro di risorse residue derivanti dai bandi pubblicati dall’allora Ministero della transizione ecologica (MiTE) nel 2022.
Prima di analizzare più in dettaglio la ripartizione della dotazione aggiuntiva predisposta dal MASE, è utile rivedere in breve cosa prevedevano i bandi 2022 del MiTE dedicati all’attuazione dell’Investimento 3.5 M2C2.
PNRR: i bandi per l’Investimento 3.5 M2C2 per la ricerca sull’idrogeno
L’Investimento 3.5 previsto dalla Missione 2 Componente 2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza mira a sostenere le attività di ricerca e sviluppo sull’idrogeno in riferimento a quattro filoni di ricerca specifici:
- produzione di idrogeno verde e pulito;
- tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed elettro-carburanti;
- celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità;
- sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno.