Area di crisi industriale Basilicata: 20 milioni per Melfi, Potenza e Rionero Vulture

|In Evidenza|16 aprile 2024

Automotive - Photo credit: Foto di lqiuz da PixabayAl via da oggi, 16 aprile, le domande per accedere alle agevolazioni della legge 181-1989 per realizzare programmi di riconversione e riqualificazione industriale nel territorio lucano. Il bando mira alla selezione di una o più iniziative imprenditoriali nell’area di crisi industriale complessa di Melfi, Potenza e Rionero in Vulture, da sostenere con contributi e finanziamenti a valere sul Fondo crescita sostenibile.

Legge 181: finanziamenti per l'area di crisi Termini Imerese

Il bando, in attuazione dell’Accordo di programma siglato il 16 gennaio scorso, finanzia programmi di investimento per la riconversione e la riqualificazione industriale nell’area di crisi complessa della Basilicata, su cui gravano il ridimensionamento delle attività dello stabilimento Stellantis e l'impatto della transizione green del settore automotive.

Dopo il riconoscimento dello status di area di crisi complessa, l'area lucana ha compiuto un altro decisivo passo avanti per l'attivazione dei finanziamenti che fanno capo alla legge 181-89 a sostegno delle zone colpite da crisi industriale e settoriale.

L'Accordo di programma per l'area di crisi industriale complessa di Melfi, Potenza e Rionero Vulture, firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, con il coinvolgimento del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del lavoro - ANPAL, della Regione Basilicata e del Comune di Melfi, oltre che di Invitalia che gestisce le agevolazioni per conto del MIMIT, ha sbloccato risorse per 20 milioni di euro per finanziare nuovi progetti di riqualificazione e riconversione produttiva delle aziende della filiera proposti da singole imprese, cooperative, consorzi e reti di impresa.

La misura intende frenare l’effetto domino della deindustrializzazione sul territorio lucano, rafforzando il tessuto produttivo e promuovendo al contempo i livelli occupazionali, lo sviluppo imprenditoriale e l’attrazione di nuovi investimenti locali.

Criteri, modalità e termini di accesso a contributi e finanziamenti sono stati definiti dal MIMIT con la circolare n. 12 del 12 marzo 2024.

L'Accordo di programma per l'area di crisi di Melfi

L'intesa firmata il 16 gennaio riguarda un territorio pesantemente colpito dalla crisi dell'automotive, collegata alle vicende dello stabilimento Stellantis, ma anche più in generale ai processi di riconversione dei processi produttivi nella transizione verso l’elettrico, con impatto anche sulle numerose aziende dell’indotto che si occupano di componentistica, trasporti, logistica integrata e servizi.

Caricamento dei piani...