Il Programma Nazionale (PN) "Cultura" mira a sostenere la ripresa del sistema economico che interessa il settore culturale colpito dagli effetti della pandemia e del cambiamento climatico.
Obiettivo
Considerando le conseguenze del Covid-19 e la crisi ambientale che hanno accentuato le disparità sociali e i divari territoriali, il Programma persegue le qualità di coesione europea e nazionale, attraverso il miglioramento della capacità attrattiva, dell’accessibilità e della sicurezza dell’infrastruttura culturale delle Regioni in ritardo di sviluppo.
Il Programma è finanziato a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita" per le regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Il PN Cultura 21-27 è articolato come segue:
Priorità: 1. Ampliamento dell’accesso al patrimonio digitale e rafforzamento della competitività delle imprese culturali;
Priorità: 2. Efficientamento energetico e riduzione dei rischi legati ad eventi naturali catastrofici;
Priorità: 3. Ampliamento della partecipazione culturale e rafforzamento di servizi ed iniziative di carattere culturale;
Priorità Assistenza tecnica.
Priorità: 1. Ampliamento dell’accesso al Patrimonio Digitale e rafforzamento della competitività delle imprese culturali
Obiettivo specifico: RSO1.2. Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione (FESR)
L'Asse prevede una tipologia di azione:
Azione 1.2.1 Creazione di una infrastruttura digitale comune per la gestione automatizzata di servizi di e-booking, biglietteria elettronica e di profilazione dell’utenza
Obiettivo specifico: RSO1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi (FESR)
L'Asse prevede una tipologia di azione:
Azione 1.3.1 Promuovere la nascita, la crescita, e il posizionamento competitivo delle imprese nei settori culturali
Priorità: 2. Efficientamento energetico e riduzione dei rischi legati ad eventi naturali catastrofici
Obiettivo specifico: RSO2.1. Promuovere l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra (FESR)
L'Asse prevede due tipologie di azioni:
Azione 2.1.1....
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi