Al via il bando da 50 milioni per iniziative imprenditoriali nei territori colpiti dall'alluvione

|In Evidenza|26 marzo 2024

Alluvione - Foto di Hermann Traub da PixabaySi apre oggi, 26 marzo, il bando MIMIT a valere sulla legge 181-1989 per le aree di crisi industriale che finanzia investimenti produttivi, di tutela ambientale e per l'occupazione da realizzare nei Comuni di Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpiti dalle alluvioni di maggio.

Alluvione Emilia-Romagna: in arrivo nuove risorse europee e nazionali

L'avviso attua quanto previsto dall'Accordo di programma siglato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e da Invitalia con le Regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana per favorire la realizzazione di interventi di riconversione e riqualificazione produttiva nei territori colpiti dalle alluvioni del maggio 2023.

L'intervento è finanziato con 50 milioni di euro, attraverso il regime di aiuto per le aree di crisi industriale di cui alla legge 181/1989.

Il bando della legge 181 per investimenti nei territori alluvionati

Le agevolazioni della legge 181/89 per i territori colpiti dagli eventi alluvionali sono destinate a finanziare iniziative imprenditoriali nei Comuni delle Province di Ferrara, Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, in Emilia-Romagna, di Pesaro e Urbino, nelle Marche, e di Firenze, in Toscana.

Sono ammissibili in particolare:

  • programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione e/o innovazione di processo, progetti di ricerca e/o di sviluppo sperimentale e da progetti per la formazione del personale, in grado di sostenere l’economia locale e tracciare traiettorie di sviluppo sostenibile;
  • programmi occupazionali volti al mantenimento o all’incremento degli addetti dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento.

I proponenti devono essere imprese già costituite in forma di società di capitali, di società cooperative o di società consortili. Ammissibili anche le aggregazioni di minimo tre e massimo sei aziende in reti di imprese. La soglia minima di accesso alle agevolazioni è una spesa non inferiore e ad un milione di euro; in caso di reti di imprese, i programmi d’investimento delle imprese partecipanti non devono prevedere spese inferiori a 400mila euro.

Il sostegno può essere concesso in forma di contributo in conto impianti, eventuale contributo diretto alla spesa e finanziamento agevolato, alle condizioni ed entro i limiti previsti dal Regolamento GBER.

Caricamento dei piani...