Alluvione Emilia-Romagna: in arrivo nuove risorse europee e nazionali

|Approfondimenti|18 gennaio 2024

Foto di Pixabay da PexelsDalla revisione del PNRR italiano, approvata a in autunno a Bruxelles, arrivano 1,2 miliardi per l’alluvione dell'Emilia-Romagna con cui ripristinare infrastrutture e operare sulla prevenzione. A questi si affiancano le risorse del Fondo di solidarietà UE, nonché quelle della Legge 181 destinate generalmente alle aree di crisi.

Manovra 2024: in arrivo l'obbligo di polizza per le imprese contro le calamnità

E’ questa la fotografia dei fondi europei e nazionali stanziati per l’alluvione che a maggio ha colpito alcuni territori di Emilia Romagna, Toscana e Marche, su cui tra ieri e oggi è stato fatto il punto. 

Da un lato infatti figurano le risorse europee del PNRR  “rivisto” che assegna 1,2 miliardi di euro all’alluvione, nonchè quelle del Fondo di solidarietà UE che ha già anticipato all'Italia 95 milioni e dal quale dovrebbero arrivare nuovi soldi. 

Dall’altro si tratta di 50 milioni di euro provenienti dal regime di aiuto della L. 181/1989 volto alla salvaguardia dei livelli occupazionali e al recupero della capacità produttiva dei territori.

Una pluralità di interventi coordinati in buona parte dal ministro della Coesione, Raffaele Fitto, il deus ex machina del PNRR nonché del Fondo di sviluppo e coesione (FSC) 2021-2027 su cui siempre ieri, 17 gennaio, è stato firmato l’Accordo di coesione con la Regione Emilia-Romagna, la prima a guida Dem ad approvare il documento che avvia la “nuova” gestione del FSC, prevista da Fitto, da parte delle regioni.

Nella partita entrano in campo però anche il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) che gestisce le agevolazioni della Legge 181 sulle aree di crisi, nonché il Dipartimento della Protezione Civile che sta negoziando, insieme a Regione Emilia-Romagna, un contributo aggiuntivo del Fondo europeo di solidarietà.

Il tutto si va a sommare alle due misure “Ristoro danni” e "Ristoro fatturato” gestite da SIMEST per sostenere imprese e territori ad alta vocazione internazionale come quelli colpiti dall’alluvione di maggio.

Caricamento dei piani...