Valgono oltre 500 milioni di euro i bandi finanziati dai fondi europei, che la Regione Emilia Romagna pubblicherà tra febbraio ed aprile. Si tratta di oltre 40 opportunità di finanziamento che si rivolgono al mondo produttivo e a quello agricolo, oltre che occuparsi anche di formazione e servizi al cittadino.
Riprogrammazione STEP del PR FESR Emilia-Romagna 2021-27: cosa cambia
A darne notizia è stata la stessa Regione che ieri ha annunciato l’approvazione, da parte della Giunta regionale, del nuovo calendario bandi Emilia Romagna per il periodo gennaio-aprile 2025. “Una programmazione - ha spiegato il presidente della Regione, Michele de Pascale - frutto del confronto, con l’obiettivo di continuare a spendere fino all’ultimo euro, a beneficio di cittadini, famiglie, imprese”.
Regione Emilia-Romagna bandi 2025
In linea con quanto previsto dalle norme europee in materia di trasparenza, la Giunta ha dunque approvato e reso pubblico il calendario dei bandi 2025 della Regione Emilia-Romagna, con l'obiettivo di permettere agli operatori di pianificare con maggiore consapevolezza la propria partecipazione ai bandi e con l’impegno di procedere ad un aggiornamento periodico dello strumento.
Più nello specifico, fino ad aprile 2025 la Regione ha in programma di pubblicare ben 47 bandi per un totale di 525 milioni di euro.
Si tratta di avvisi pubblici che interesseranno diversi settori “tra i quali inclusione sociale, lavoro, transizione ecologica e trasformazione digitale, formazione, agricoltura, sostegno al territorio e al sistema produttivo”, spiegano dalla Regione.
Emilia Romagna: i bandi 2025 per le imprese
Per quanto concerne il tessuto produttivo, tra febbraio ed aprile 2025 la Regione pubblicherà numerosi avvisi a valere sulle risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR 2021-2027), che si andranno a sommare a due bandi già pubblicati:
- Sviluppo di progetti tra Clust-ER 2025-2026, Priorità 1, Azione 1.1.7;
- Sostegno a progetti di internazionalizzazione delle Pmi e aggregazioni di Pmi, Priorità 1, Azione 1.3.2.
A marzo si procederà poi con altre opportunità di finanziamento che guardano all’innovazione e al miglioramento della competitività.