
Obiettivo della STEP Platform è ridurre le dipendenze dell'Unione in settori strategici e potenziarne la competitività, adattando la base economica, industriale e tecnologica UE alle transizioni verde e digitale, sostenendo lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche, salvaguardando e rafforzando le catene del valore in questi ambiti.
La Commissione europea ha individuato come strategiche le tecnologie digitali, le tecnologie pulite e le biotecnologie, tre ambiti in cui la Regione Emilia-Romagna può contare su un ecosistema di eccellenza. Nel settore delle digital technologies, ad esempio, si distinguono, il Tecnopolo Manifattura di Bologna, il Centro nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing finanziato dal PNRR, ma anche la nuova Bologna Quantum Alliance (Boqa), che riunisce Università di Bologna, Consorzio interuniversitario Cineca, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, CNR e gli Istituti nazionali di Astrofisica, di Fisica Nucleare e di Geofisica e Vulcanologia.