
Gli ultimi dati OCSE sulla pirateria parlano infatti di un giro d’affari di 32 miliardi di euro di merci italiane contraffatte, di cui circa il 30% appartiene al Fashion e al Food.
Da qui l’idea dell’Italian Trade Agency - ICE di lanciare un nuovo progetto che mette a disposizione di 300 aziende italiane un servizio standard per la tracciabilità in blockchain dei prodotti Made in Italy.
Perchè la blockchain tutela il Made in Italy?
La blockchain è infatti una tecnologia che, tramite la crittografia, permette di assicurare in modo univoco ed inequivocabile l’originalità del prodotto a cui viene associata, tracciando e registrando tutte le fasi di produzione di un esemplare. Grazie alla generazione di uno smart tag (come un QR-code) l’impresa è quindi in grado di comunicare direttamente con il cliente finale, rassicurandolo che il prodotto acquistato non è un falso.